Bicchieri: differenza tra capacità a raso e capacità di servizio
Guida all'acquisto: cos'è la tacca di servizio e quanto differisce dalla capacità a raso? Come interpretare correttamente le indicazioni in etichetta sulla capienza dei bicchieri
Molto spesso il servizio clienti del nostro sito di vendita online Papolab.com si trova a rispondere a richieste di chiarimenti sull'acquisto dei bicchieri cocktails, con clienti che lamentano di aver ricevuto un bicchiere troppo piccolo o troppo grande, nonostante l'etichetta riportata sulla confezione indichi la capacità desiderata. Quando ci viene chiesto "vorrei dei bicchieri di plastica da 200 cc" è importante distinguere se ci si riferisce alla capacità a raso o alla capacità di servizio. Ma cosa significa?
Chiariamo i termini
Definiamo quindi le differenze tra capacità a raso e capacità di servizio:- CAPACITÀ A RASO: è la capienza massima del bicchiere, cioè quanto liquido contiene una volta riempito completamente fino a sfiorare il bordo. Può essere indicata in centimetri cubi (cc) o in millilitri (ml) e comunque le due unità non differiscono tra loro. Quindi la capienza al bordo, anche detta rasobocca, indica quanto può essere riempito il bicchiere alla sua massima capacità. Di questo va tenuto conto quando scegliamo per il nostro bar un bicchiere che ha capienza a raso di 250 ml in quanto, non potendo servire un bicchiere stracolmo, la bibita che realmente serviremo sarà al massimo da 200 ml.
- CAPACITÀ DI SERVIZIO: è indicata quasi sempre da una tacca incisa sulla superficie del bicchiere che indica quanto possiamo riempire il bicchiere in modo da servirlo agevolmente, senza che si versi o che trabordi. È sempre inferiore alla capacità a raso ed è la misura da tenere in considerazione quando acquistiamo bicchieri per la nostra attività, essendo la quantità effettiva che andremo a servire al nostro cliente. È fondamentale tener presente questa misura anche quando abbiamo dei distributori automatici che erogano una determinata quantità di bibita: se non inseriamo sotto il bicchiere con la corretta capienza di servizio rischiamo che la bibita trabordi o, al contrario, che il bicchiere sia troppo grande per quella quantità di liquido.
Differenza tra capacità a raso e di servizio
Capacità indicate in etichetta
Ogni produttore indica in etichetta prevalentemente la capacità a raso, ma non è sempre così, a volte vengono menzionate entrambe, indicando chiaramente la capacità rasobocca e, se presente, la tacca di servizio. Facciamo qualche esempio sui nostri prodotti: i bicchieri Kristal in plastica trasparente del produttore Ilip hanno stampato in etichetta la capacità massima a raso, mentre la capacità di servizio è indicata solo sul bicchiere tramite la tacca incisa sulla plastica. Quindi se scegliamo un bicchiere di questa linea dobbiamo tener presente che se vogliamo servire 200 cc di birra ghiacciata ai nostri clienti dovremo acquistare i bicchieri che riportano nel titolo del prodotto, e in etichetta, la capacità di 250 cc.
Capacità riportata in etichetta
Capacità riportata in etichetta
Tacca di servizio indicata sul bicchiere
Capacità e misure riportate in foto